Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Questo e altri mondi
Galápagos
La scheda
Leggi gli articoli
Commenta il libro
Consiglia a un amico
Aggiungi al carrello
Acquista in formato ebook
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Quando la scienza sottovaluta i rischi
Folco Claudi, L'Eco di Bergamo, 03.03.2006
Non c'è nulla che evochi lo spauracchio di una scienza senza controllo come l'invenzione della bomba atomica, l'evento tecnologico forse più significativo del «secolo breve» appena concluso, quello che ha fatto perdere agli scienziati la loro innocenza, fino a quel momento solo presunta, verrebbe da dire. Giancarlo Sturloni nel suo saggio Le mele di Chernobyl sono buone cita due frasi significative per capire quale fosse lo stato d'animo di coloro che parteciparono a progettazione e realizzazione dei primi ordigni nucleari. Riferendosi al primo esperimento di Alamogordo, Robert Oppenheimer dirà, qualche anno più tardi, che in quella occasione «la fisica ha conosciuto il peccato». Frederick Soddy, uno dei primi a sottolineare i pericoli della trasformazione della Terra in un enorme arsenale di ordigni di distruzione, riferendosi al nucleare, scrisse che «una specie in grado di trasformare la materia potrebbe trasformare il mondo in un sorridente giardino dell'Eden».
Che gli stessi protagonisti della vicenda del nucleare civile e militare abbiano fatto ricorso a immagini bibliche, pur con significati così antitetici, pare significativo, perché riflette il conflitto interno alla scienza moderna, in cui sempre più sviluppi e successi portano con sé notevoli rischi per l'uomo e per l'ambiente. Il caso citato è solo il primo di una lunga serie. Gli altri sono episodi più o meno noti come Cernobil, Bopal, Seveso e la mucca pazza. Per ciascuno si impone una riflessione, che tenga conto delle condizioni particolari di ogni vicenda, delle responsabilità o delle semplici leggerezze a carico dei singoli. Ma al fondo vi sono alcuni denominatori comuni che, per citare Sturloni, riguardano «la sottovalutazione del rischio, gli interessi di parte, la carenza di informazione adeguata, l'iniqua distribuzione di rischi e benefici». Questioni fondamentali, a cui neppure le moderne democrazie hanno finora dato una risposta adeguata.
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.