Vuoi registrarti oppure effettuare il tuo login? Clicca qui
Home
Il catalogo completo
Libri in arrivo
Le recensioni
indicativo presente
Le recensioni
La scheda
Leggi gli articoli
Commenta il libro
Consiglia a un amico
Aggiungi al carrello
Acquista in formato ebook
Questo e altri mondi
Galápagos
Fuori collana
Spore
I ferri del mestiere
La scienza in tasca
Semi di zucca
Elvis Riboldi
Cerca nel sito
Mailing list
Scrivici
Area utenti
English 
Acquistare online
F.A.Q. tecniche
Condizioni generali
Foreign rights
Sono un prete, facevo l'operaio.
Don Luisito torna in fabbrica
Andrea Bajani, L'Unità, 05.11.2005
Come un atomo sulla bilancia Torna in libreria dopo oltre trent'anni dalla prima pubblicazione. L'esperienza di un uomo che crede a una chiesa di gratuità.
«Ho capito che i quadri dirigenti non richiedono di apprendere qualche cosa ma solo di chiudere gli occhi, eseguire gesti una volta, due volte, cento volte finché sei ammaestrato per bene, come succede con gli animali da circo». È il 5 febbraio del 1968 e don Luisito Bianchi fa il suo ingresso in fabbrica, alla Montecatini di Spinetta di Marengo, come operaio turnista addetto alla lavorazione dell'ossido di titanio. Quando ne uscirà saranno passati tre anni, e la sua conclusione amara sarà: «I tre anni di fabbrica mi hanno persuaso che oggi, nella situazione attuale, l'evangelizzazione non è possibile». Quel periodo Luisito Bianchi lo racconta in Come un atomo sulla bilancia, che oggi Sironi ripropone a oltre trent'anni dalla prima uscita del 19722 e a due anni dalla riedizione dello straordinario romanzo La messa dell'uomo disarmato. Libro ibrido, a metà tra il diario, la testimonianza e la confessione Come un atomo sulla bilancia è la cronaca di un'immersione nella fabbrica, che porta insieme gioia e profonda lacerazione interiore. Come fare, si chiede Luisito Bianchi, a essere prete-operaio, a essere contemporaneamente l'uno e l'altro? Tra registrazioni della vita di fabbrica, amicizie forti strette sul lavoro, lotte sindacali e piccole e grandi miserie, Come un atomo sulla bilancia ha la forza dirompente e scandalosa di un libro non pacificato scritto da un uomo che alla Chiesa del potere risponde con una chiesa di gratuità, che si trova di fronte allo scandalo, in fabbrica, di uomini che dalla chiesa si aspettano altro. «Ma qual è questo volto di chiesa che i miei amici (...) mi richiedono? Ecco, è molto semplice: quello di una comunità che non ha nessun potere, di nessuna sorta, che non possiede oro né argento ma che dà gratuitamente quello che gratuitamente ha ricevuto: la fede la speranza e la carità».

Quando è uscito per la prima volta Come un atomo sulla bilancia era il 1972, periodo di contestazione e momento nevralgico per la vita delle fabbriche. E lei, da prete, decise di andarci a lavorare per tre anni. Perché?
Il mio intendimento era molto particolare. Quello che volevo capire era come poteva la chiesa essere chiesa in una situazione così snervata. Era quello il motivo per cui mi trovavo lì. Ho sempre voluto essere nella chiesa fino in fondo. E andare in fabbrica per me voleva dire cercare di capire come poteva essere credibile la chiesa. Io potevo esserlo, come persona, ma quello che mi interessava era che lo fosse la chiesa. E quell'interrogativo rimane aperto ancora oggi, forse ancora di più. Il potere della chiesa non mi interessava, perché a quel potere io non davo cinque centesimi. Il potere è sempre mortificante, e la longa manus della Chiesa era tanto visibile allora quanto oggi. Allora la presenza politica della Chiesa era molto evidente. C'era un partito al governo, che conteneva nel nome l'aggettivo "cristiano" ed era quel partito che si identificavano i praticanti. Come si fa a praticare il gratuito cercando al tempo stesso di accumulare potere? È come fare la campagna antifumo con la sigaretta in bocca. Io ero andato lì per vivere quella situazione dopo essermi occupato a lungo di lavoro, e lì ho trovato una possibilità di gioia, di annuncio gratuito, nel fare l'operaio turnista insieme agli altri operai.»

Già, però lei non era esattamente un operaio. Era un prete che faceva l'operaio.
«Infatti. Per me, in quanto prete, l'esperienza della fabbrica è stata fondamentale per recuperare la dimensione del lavoro come fonte di recupero dell'annuncio evangelico. Il mio mestiere non può essere l'annuncio. Io posso essere operaio, infermiere o altro, è questo che conta. Il mio era un recupero dell'annuncio cristiano: cercare il sostentamento perché l'annuncio del gratuito fosse gratuito davvero. Era un fatto di coerenza: trovare il sostentamento nel lavoro per essere gratuiti nel ministero. Ora tutto è stato conglobato nel sostentamento del clero. Ora il prete ha una sua busta mensile. Così è stato cancellato quello che per secoli fu un tentativo di riforme in quella direzione. Per questo io, in linea con la tradizione da San Paolo in poi, ho sempre fatto di tutto per mantenermi. Dopo la fabbrica io ho sempre continuato a fare altri lavori, dal traduttore al benzinaio all'inserviente in ospedale. Avevo scelto la fabbrica, in quel periodo, perché era stata la più snobbata dalla chiesa. La chiesa si limitava a dire "La chiesa è con voi", e poi faceva la sua visita. Agli operai la religione non interessava. La religione dava loro esclusivamente la garanzia di poter dire "io sono a posto col prete".»

Quello, d'altra parte, era il periodo dei preti-operai, soprattutto in Francia.
«In realtà in Italia stava muovendo i primi passi allora. Io avevo fatto un percorso che non poteva che portarmi lì. Ero laureato in scienze politiche. Avevo insegnato in seminario sociologia. Ai tempi ero stato mandato dal vescovo in una parrocchia con l'impegno di interessarmi dei giovani della fabbrica Pirelli. Ai giovani dicevo "Avete sbagliato". Avevo rapporti con molte persone, alcune anche dichiaratamente marxiste. Rimasi lì solo due anni, perchè poi il vescovo volle che diventassi assistente provinciale delle Acli. In quegli anni fui molto vicino al mondo dell'agricoltura. Fui anche accusato di essere un comunista, un sovversivo. Ci fu un momento, poi, in cui ci fu un cambio nello staff dirigenziale delle Acli e mi vollero a Roma. Ma dopo tre anni chiesi di potermene andare, perché avevo delle riserve sull'impostazione della funizone dell'assitente. Si voleva fosse la coscienza cristiana del movimento mentre io pensavo che ogni cristiano dovesse avere una sua autonomia, non dettata, nelle scelte politiche e sociali, da una direttiva esterna. Fucosì che tornai indietro e chiesi di poter andare a lavorare in fabbrica. Il vescovo, forse per il rimorso di avermi mandato a Roma, acconsentì.»

Quindi la chiesa non le mise troppo i bastoni tra le ruote.
«In qualche modo fui graziato. Al termine del mio curriculum di lavoro tornai dal vescovo e gli dissi: "Torno in diocesi, ma con la mia storia". Volevano darmi l'insegnamento della scuola cattolica, ma io dissi che avrei rifiutato l'assegno, e così non mi ci mandarono. Quando poi mi mandarono gli incartamenti per essere iscritto al sostentamento del clero, io non risposi. Ma dalla mia curia non insistettero e il miuo vescovo non disse nulla. Per questo mi ritengo graziato.»

Lo rifarebbe oggi?
«Oh sì, certo. Salute permettendo.»
Tutti i diritti degli articoli della rassegna stampa di sironieditore.it di proprietà dei rispettivi autori/testate/siti.
Testo riprodotto unicamente a scopo informativo.

L'universo accidentale
di Alan Lightman
Galápagos
"L'idea fondamentale. Intervista a Fabio Toscano" di Carlo Silini, Corriere Ticino
"Il cervello geniale che valeva per due" di Giulia Villoresi, Il Venerdì di Repubblica
"Come funzionava la testa di Leonardo" di Giovanni Caprara, Sette, Corriere della sera

Sironi Editore è un marchio di Alpha Test s.r.l.
viale Cassala 22 - 20143 Milano
tel. 02-58.45.981 - fax 02-58.45.98.96
C.F./P.IVA: 08317940966
R.E.A. MI 2017255
Cap. Soc. € 146.093,57 int. vers.