Quanto c'è di vero nella scienza del mondo di Springfield? E quanto c'è di giallo nella scienza del mondo reale? Un tuffo nell'attualità scientifica, attraverso una serie che è diventata l'icona della nostra epoca.
Che cosa c’entra con la scienza la famiglia televisiva più amata degli ultimi decenni? C’entra moltissimo!
Gli episodi dei Simpson sono costellati, addirittura intrisi, di riferimenti ai traguardi della ricerca e all’attualità tecnico-scientifica: nucleare, emergenza rifiuti, medicina, OGM, missioni spaziali e persino il dibattito tra evoluzionisti e creazionisti.
La scienza è rappresentata al di fuori del suo habitat d’elezione: non nelle aule universitarie o nei laboratori sotterranei, ma a scuola, al bar, al supermercato e, soprattutto, in famiglia.
Presa in giro, maltrattata, divertente, simpatica, fonte di conflitti generazionali e ideologici: la scienza nei Simpson è qualcosa di cui si può ridere, ma si capisce anche che vale la pena conoscerla e difenderla. Codice ISBN: 978-88-518-0255-4 Pagine: 176 Prezzo di copertina: € 13,50 Prezzo scontato 5%: € 12,83
Marco Malaspina, giornalista scientifico di Bologna, lavora
all'ufficio comunicazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Scrive per le pagine di salute del settimanale Oggi e
conduce Pigreco Party, il programma settimanale all’incrocio
fra scienza e società di Radio Città del Capo. Nel tempo
libero guarda I Simpson e legge Shakespeare.
|